Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento
Il nostro Istituto
Organizzazione
- Dirigente Scolastico
- Organizzazione
- Consiglio di Istituto
- Organo di Garanzia
- Coordinatori di Materia
- Coordinatori di Classe
- Rappresentanti degli Studenti
- Rappresentanti Genitori
- Contrattazione – RSU
- Patto educativo di corresponsabilità
- Carta dei servizi
- Somministrazione farmaci
- Criteri accettazione iscrizioni
- Criteri per la valorizzazione dei Docenti
- Criteri di assegnazione dei Docenti alle Classi
- Regolamenti di Istituto
- PON 2014-2020
- Piano di formazione del Personale
- Ricevimento parenti
Didattica
- PTOF
- Piano per la Didattica Digitale Integrata
- Programmazione per materia
- Educazione civica
- Educazione civica - materiali
- Documento di valutazione
- Griglie di valutazione
- Certilingua
- Libri di testo
- Programmi svolti – Lavoro estivo
- Calendario
- Orario scolastico
- Orario delle lezioni
- Orientamento in entrata
- Orientamento in uscita
- PAI
Il nostro Istituto
Organizzazione
- Dirigente Scolastico
- Organizzazione
- Consiglio di Istituto
- Organo di Garanzia
- Coordinatori di Materia
- Coordinatori di Classe
- Rappresentanti degli Studenti
- Rappresentanti Genitori
- Contrattazione – RSU
- Patto educativo di corresponsabilità
- Carta dei servizi
- Somministrazione farmaci
- Criteri accettazione iscrizioni
- Criteri per la valorizzazione dei Docenti
- Criteri di assegnazione dei Docenti alle Classi
- Regolamenti di Istituto
- PON 2014-2020
- Piano di formazione del Personale
- Ricevimento parenti
Didattica
- PTOF
- Piano per la Didattica Digitale Integrata
- Programmazione per materia
- Educazione civica
- Educazione civica - materiali
- Documento di valutazione
- Griglie di valutazione
- Certilingua
- Libri di testo
- Programmi svolti – Lavoro estivo
- Calendario
- Orario scolastico
- Orario delle lezioni
- Orientamento in entrata
- Orientamento in uscita
- PAI
I percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento rappresentano una modalità di apprendimento mirata a perseguire le seguenti finalità:
– collegare la formazione in aula con l’esperienza pratica in ambienti operativi reali;
– favorire l’orientamento dei giovani valorizzandone le vocazioni personali;
– arricchire la formazione degli allievi con l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro;
– realizzare un collegamento tra l’istituzione scolastica, il mondo del lavoro e la società;
– correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.
Per poter essere ammesso all’ESAME DI STATO l’alunno deve aver svolto, nel corso del triennio, un predefinito monte h certificato:
- STUDENTI DEL LICEO: 90 h
- STUDENTI DEL TECNICO: 150 h
La scuola stipula un’apposita “Convenzione” per lo svolgimento del “tirocinio formativo e di orientamento”. L’attività di tirocinio formativo ha la caratteristica di essere gratuita e di non prevedere una retribuzione per il partecipante; si effettua presso banche, imprese industriali, commerciali e di servizi, enti pubblici e studi professionali, anche presso Aziende eventualmente segnalate dagli stessi alunni.
Per il LICEO LINGUISTICO e per il CORSO RIM la scuola propone, ovviamente a pagamento e dunque in maniera facoltativa, la possibilità di svolgere l’annuale PCTO all’estero per 2 settimane.
L’inserimento degli studenti nelle Aziende presuppone da parte di questi un rigoroso rispetto dell’orario di lavoro degli enti o delle imprese che li accolgono.
Oltre allo stage vero e proprio, può comprendere attività di orientamento, visite in aziende, incontri formativi con esperti esterni, insegnamenti di istruzione generale (Corso sulla sicurezza secondo la Legge 81/2008…).
Alla fine del periodo di PCTO vengono rilasciati un attestato di frequenza ed una scheda di valutazione dell’attività svolta dallo studente e delle sue caratteristiche: tali documenti vengono inseriti nel fascicolo personale dell’alunno e fatti propri dal Consiglio di classe.
Per l’anno scolastico 2019/20120 vengono proposte le seguenti attività:
4 LICEO |
– 2 settimane (dal 24 maggio al 6 giugno) stage linguistico lavorativo in INGHILTERRA; per chi non parte 2 settimane in azienda a Milano (tot 80h) – ALMADIPLOMA (tot 3h): 1h plenaria + 2h lab. Inf. test ORIENTAMENTO |
5 LICEO |
ALMADIPLOMA: (tot 3h): 1h plenaria + 2h lab. Inf. Curriculum vitae (le classi hanno già completato il monte h negli anni precedenti!) |
4 TECNICO |
– Corso L 81/2008 (Salute e sicurezza) (base e avanzato): 4 + 4 (totale 8h) – 3 settimane in azienda (tot 120h) dal 1 giugno al 19 giugno 2020 – RIM: 2 settimane stage in Inghilterra dal 24 maggio al 6 giugno + 30h PON Imprenditorialità – ALMADIPLOMA (tot 3h): 1h plenaria + 2h lab. Inf. test ORIENTAMENTO |
5 TECNICO |
– Settimana con SODALITAS (tot 32h) – ALMADIPLOMA: (tot 3h): 1h plenaria + 2h lab. Inf. Curriculum vitae |