Gruppo Teatrale "Verri"
Il nostro Istituto
Organizzazione
- Dirigente Scolastico
- Organizzazione
- Consiglio di Istituto
- Organo di Garanzia
- Coordinatori di Materia
- Coordinatori di Classe
- Rappresentanti degli Studenti
- Rappresentanti Genitori
- Contrattazione – RSU
- Patto educativo di corresponsabilità
- Carta dei servizi
- Somministrazione farmaci
- Criteri accettazione iscrizioni
- Criteri per la valorizzazione dei Docenti
- Criteri di assegnazione dei Docenti alle Classi
- Regolamenti di Istituto
- PON 2014-2020
- Piano di formazione del Personale
- Ricevimento parenti
Didattica
- PTOF
- Piano per la Didattica Digitale Integrata
- Programmazione per materia
- Educazione civica
- Educazione civica - materiali
- Documento di valutazione
- Griglie di valutazione
- Certilingua
- Libri di testo
- Programmi svolti – Lavoro estivo
- Calendario
- Orario scolastico
- Orario delle lezioni
- Orientamento in entrata
- Orientamento in uscita
- PAI
Il nostro Istituto
Organizzazione
- Dirigente Scolastico
- Organizzazione
- Consiglio di Istituto
- Organo di Garanzia
- Coordinatori di Materia
- Coordinatori di Classe
- Rappresentanti degli Studenti
- Rappresentanti Genitori
- Contrattazione – RSU
- Patto educativo di corresponsabilità
- Carta dei servizi
- Somministrazione farmaci
- Criteri accettazione iscrizioni
- Criteri per la valorizzazione dei Docenti
- Criteri di assegnazione dei Docenti alle Classi
- Regolamenti di Istituto
- PON 2014-2020
- Piano di formazione del Personale
- Ricevimento parenti
Didattica
- PTOF
- Piano per la Didattica Digitale Integrata
- Programmazione per materia
- Educazione civica
- Educazione civica - materiali
- Documento di valutazione
- Griglie di valutazione
- Certilingua
- Libri di testo
- Programmi svolti – Lavoro estivo
- Calendario
- Orario scolastico
- Orario delle lezioni
- Orientamento in entrata
- Orientamento in uscita
- PAI
Anche quest’anno il Laboratorio di teatro del nostro Istituto dà inizio alla sua attività, che si concluderà nel mese di maggio con la rappresentazione teatrale, di cui gli studenti saranno protagonisti assoluti.
Anche quest’anno il “gruppo teatrale Verri” con la guida della regista Annig Raimondi, sta impegnandosi nella preparazione di un delizioso musical: “West Side Story” di Arthur Laurents.
Perché partecipare? Perché il teatro è un prezioso strumento di formazione. Esso, infatti, è tutt’altro che una finzione: già un secolo avanti Cristo l’uomo ha messo se stesso sulla scena per guardarsi, per capirsi, per avere delle risposte. Parlando il linguaggio delle emozioni il teatro aiuta ciascuno nella ricerca della propria identità.
C’è forse qualcosa di più urgente e di più appassionante?
Al lavoro, dunque!
Vi aspettiamo numerosi!
![]() |
![]() |
EVENTI a.s. 2015/2016
Ad ogni evento hanno partecipato, dopo adeguata partecipazione minimo 28 studenti di classi diverse:
- 3 Ottobre 2015 opera lirica “L’Elisir d’Amore
- 8 Novembre 2015 opera lirica “Wozzeck”
- 7 Gennaio 2016 balletto “Cindarella” Musica: Sergej Proko’fev direttore: Michail Jurowsky;
- 24 Febbraio balletto “Lo Schiaccianoci” musica: Petr Il’ic Cajkovskij direttore: Vladimimir Fedoseyev
- 4 Aprile concerto ” Prime parti Teatro alla Scala” musica R.Strauss e Cajkovskij
Anche quest’anno l’Istituto ha partecipato al progetto Scala, gli iscritti al GIS sono 28, essi parteciperanno agli eventi dopo opportuna preparazione.
Per il primo balletto “Giulietta e Romeo” le formatrici :
proff.Montiglio e de Angelis.
Per il successivo la regista, attrice e scrittrice Fernanda Calati
PROGETTO GIS ( GRUPPO INTERESSE SCALA)
Il progetto GIS rientra nel progetto educativo dell’Istituto ed ha come obiettivi principali:
la valorizzazione delle differenze e la scelta di mettere al centro i bisogni speciali e non;
la personalizzazione degli interventi didattici, per innalzare il successo formativo e la valorizzazione dei talenti;
contribuire alla formazione di una coscienza civile e democratica;
potenziare le capacità e le competenze individuali e di gruppo;
Il progetto Scala si propone di diffondere la cultura musicale, avvicinando le nuove generazioni ai linguaggi del melodramma , del balletto e del repertorio sinfonico.
Il nostro Istituto, in sintonia con l’Ufficio Culturale del teatro alla Scala, è convinto che l’esperienza delle bellezze delle opere rappresentate entri in modo dirompente nella sensibilità e nel gusto di ogni persona contribuendo così a rendere la società migliore
Il progetto Scala si rivolge a tutto il personale della scuola, offrendo numerosi spettacoli a prezzo agevolato su proposta dell’Ufficio Promozione Scala.
Gli spettacoli concordati e preceduti da una adeguata preparazione, sono i seguenti:
Mercoledì 18 gennaio 2017 “Romeo e Giuliett”
Musica: Sergej Proko’fev
Direttore; Patrick Fournillier
Mercoledì 22 febbraio 2017 – “Serata Stravinskij”
Direttore: Zubin Metha
Lunedì 6 marzo 2017 – Concerto
Musiche: L. van Beethoven
Pianoforte: Maurizio Pollini
Direttore Riccardo Chailly
Lunedì 10 aprile 2017- Concerto
Musiche: J. Strass, P. Hindemith, H. Berlioz
Direttore Daniele Gatti
6 Marzo 2017-Alcune note sul concerto della Filarmonica della Scala del 6 marzo, direttore Riccardo Chailly e pianista Maurizio Pollini dedicato interamente a Beethoven.
Nella prima parte Chailly ha scelto i ritmi travolgenti della Settima nella seconda parte la serata continua con la magnificenza del Concerto n°5 impreziosito dalla interpretazione di Pollini. La sinfonia n°7 successiva al concerto n°5 mostra una maggiore consapevolezza dell’autore, che considera la forza generatrice del ritmo base dell’insieme sonoro.
10 Aprile 2017
Alcune note sul concerto che i ragazzi del GIS andranno ad ascoltare lunedì 10/04, accompagnati dagli insegnanti, nell’ambito del progetto Scala.
Il concerto diretto da Daniele Gatti si apre con il meraviglioso valzer di Johann Strauss figlio, “Kunstlerleben” (letteralmente “Vita di artista”) tra le opere più famose del compositore austriaco.
Opera scritta per il Carnevale del 1867. Secondo compositore scelto dal maestro Gatti, Hindemith con la sinfonia “ Mathis der Maler” che il compositore scrisse nel 1934, prendendo spunto dalla vita del pittore rinascimentale Mathias Grunewald.
La seconda parte del concerto è dedicata a Berlioz con la sua monumentale “ Synphonie fantastique” nella quale imperano i sogni, le passioni, il dolore, .le emozioni tutti temi fortemente romantici