Educazione Civica
Il nostro Istituto
Organizzazione
- Dirigente Scolastico
- Organizzazione
- Consiglio di Istituto
- Organo di Garanzia
- Coordinatori di Materia
- Coordinatori di Classe
- Rappresentanti Genitori e Studenti
- Contrattazione – RSU
- Patto educativo di corresponsabilità
- Carta dei servizi
- Somministrazione farmaci
- Criteri accettazione iscrizioni
- Criteri per la valorizzazione dei Docenti
- Criteri di assegnazione dei Docenti alle Classi
- Regolamenti di Istituto
- PON 2014-2020
- Piano di formazione del Personale
- Ricevimento parenti
Didattica
- PTOF
- Piano per la Didattica Digitale Integrata
- Programmazione per materia
- Educazione civica
- Educazione civica - materiali
- Documento di valutazione
- Griglie di valutazione
- Certilingua
- Libri di testo
- Programmi svolti – Lavoro estivo
- Calendario
- Orario scolastico
- Orario delle lezioni
- Orientamento in entrata
- Orientamento in uscita
- PAI
Il nostro Istituto
Organizzazione
- Dirigente Scolastico
- Organizzazione
- Consiglio di Istituto
- Organo di Garanzia
- Coordinatori di Materia
- Coordinatori di Classe
- Rappresentanti Genitori e Studenti
- Contrattazione – RSU
- Patto educativo di corresponsabilità
- Carta dei servizi
- Somministrazione farmaci
- Criteri accettazione iscrizioni
- Criteri per la valorizzazione dei Docenti
- Criteri di assegnazione dei Docenti alle Classi
- Regolamenti di Istituto
- PON 2014-2020
- Piano di formazione del Personale
- Ricevimento parenti
Didattica
- PTOF
- Piano per la Didattica Digitale Integrata
- Programmazione per materia
- Educazione civica
- Educazione civica - materiali
- Documento di valutazione
- Griglie di valutazione
- Certilingua
- Libri di testo
- Programmi svolti – Lavoro estivo
- Calendario
- Orario scolastico
- Orario delle lezioni
- Orientamento in entrata
- Orientamento in uscita
- PAI
Con la legge n.92/2019 il legislatore ha voluto fissare il principio secondo cui “L’educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. L’educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona”.
In quest’ottica l’Istituto Pietro Verri ha elaborato la propria Progettazione del curriculo dell’Educazione Civica.
1 LICEO | 1. COSTITUZIONE | 2. SVILUPPO SOSTENIBILE | 3. CITTADINANZA DIGITALE |
CITTADINANZA DIGITALE – DIRITTI |
4 ARTE: I beni culturali e le loro principali categorie; la partecipazione dei cittadini per la loro conservazione e le istituzioni della tutela. |
3 SCIENZE: Progetto Lilt + Obiettivo 14 Agenda 2030: inquinamento delle acque marine |
8 ITALIANO: letture varie sul bullismo, Manifesto della Comunicazione non Ostile |
2 LICEO | 1. COSTITUZIONE | 2. SVILUPPO SOSTENIBILE |
CITTADINANZA ECOLOGICA: AMBIENTE E SALUTE PERSONA |
4 ITALIANO: letture a tema (a titolo di es. brani antologici tratti da “Antigone”)
6 SC. MOTORIE: Lo sport, le regole, il fair-play OPPURE→ |
4 GEOSTORIA: l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4 INGLESE: Keeping healthy 6 MATEMATICA: Probabilità (contrasto al gioco d’azzardo) 5 SCIENZE: Progetto ANLAIDS (2h) Obiettivo 3 Agenda 2030: Salute e benessere. Dieta sana ed equilibrata (3h) 6 SC.MOTORIE: Salute, benessere, sicurezza e prevenzione: conoscere e rispettare il proprio corpo; educazione posturale. |
3 LICEO | 1. COSTITUZIONE | 2. SVILUPPO SOSTENIBILE | 3. CITTADINANZA DIGITALE |
C&C: CITTADINANZA ECOLOGICA: DIMENSIONE COLLETTIVA | 11 STO/FIL: 3h : La Costituzione italiana e i principi fondamentali (dispensa C5) 2h: Cittadinanza italiana (dispensa C8) 1h: verifica e valutazione + Lettura e commento del Simposio di Platone. Il metodo di lavoro può alternare la lettura guidata in classe alla lettura a casa da parte degli studenti e alla discussione in classe. 4 h: lettura e commento dell’opera 1 ora: verifica e valutazione 4 ARTE: Il cittadino e la sua identità artistico- territoriale: analisi dei principali monumenti dell’area milanese, con riferimento specifico a quelli del periodo tardo romano. 4 SC.MOTORIE: Lo sport, le regole, il fair- play, l’espressività corporea OPPURE→ |
4 FRANCESE: educazione ambientale 4 TEDESCO: educazione ambientale
4 SC. MOTORIE: Salute, benessere, sicurezza e prevenzione: conoscere le potenzialità del linguaggio corporeo; conoscere e prevenire gli infortuni sportivi |
4 LICEO | 1. COSTITUZIONE | 2. SVILUPPO SOSTENIBILE | 3. CITTADINANZA DIGITALE |
CITTADINANZA ATTIVA E PARTECIPATA CITTADINANZA ECONOMICA | 4 DIRITTO 1h: Società, diritto, ordinamento giuridico (dispensa C1) 1h: Lo Stato (dispensa C4) 1h: Forme di Stato e di governo (dispensa C4) 1 ora: verifica e valutazione 7 FILOSOFIA e STORIA Lettura e commento del testo di Gherardo Colombo, Anche per giocare servono le regole. Come diventare cittadini, Chiarelettere, Milano 2020. Il testo è organizzato in quattro capitoli finalizzati a individuare la nozione astratta di regola e la sua realizzazione concreta nell’ordinamento politico, a partire dall’art. 3 della Costituzione Italiana: 1. Le regole 2. La dignità della persona 3. La Costituzione 4. La scuola Inoltre il libro presenta un corposo glossario utile a collocare nella storia, nella filosofia e nella cultura molti termini di uso comune nella politica e nella società. È raccomandabile per tutti la lettura integrale del glossario; i singoli capitoli potrebbero invece essere letti tramite suddivisioni per gruppi all’interno di ciascuna classe e illustrati reciprocamente, con intervento e commento del docente. 1 ora: discussione dei contenuti (in forma introduttiva) 5 ore: lettura e commento del libro 1 ora: verifica e valutazione 4 ARTE: Il cittadino e la sua identità artistico- territoriale: analisi dei principali monumenti dell’area milanese, con riferimento specifico a quelli del periodo rinascimentale. |
4 FRANCESE: immigrazione ed integrazione |
6 MATEMATICA: Statistica descrittiva (costruzione e lettura di dati, tabelle, grafici, utilizzo di Excel, funzioni statistiche) |
5 LICEO | 1. COSTITUZIONE | 2. SVILUPPO SOSTENIBILE |
CITTADINANZA EUROPEA |
6 FRANCESE: quinta repubblica ed istituzioni |
6 SCIENZE: Obiettivo 13 Agenda 2030: lotta contro il cambiamento climatico |
1 TECNICO | 1. COSTITUZIONE | 2. SVILUPPO SOSTENIBILE | 3. CITTADINANZA DIGITALE |
CITTADINANZA DIGITALE – DIRITTI |
4 STORIA: norma, regola, legge, diritto, diritti, la Costituzione, i principi fondamentali della Costituzione |
3 SCIENZE: Obiettivo 14 Agenda 2030: inquinamento delle acque marine (3h) 4 INGLESE: Food education
|
6 ITALIANO: letture varie sul bullismo, Manifesto della Comunicazione non Ostile 4 INFORMATICA: Regole di comportamento e LEGGI nel Cyberspazio: la netiquette; reati contro la persona attraverso la Rete (furto d’identità, diffamazione, cyberstalking, etc) |
2 TECNICO | 1. COSTITUZIONE | 2. SVILUPPO SOSTENIBILE | 3. CITTADINANZA DIGITALE |
CITTADINANZA ECOLOGICA: AMBIENTE E SALUTE PERSONA |
4 STORIA: lo Stato e gli Stati. Le istituzioni dello Stato italiano. L’inno e la bandiera. La cittadinanza nel corso della storia. |
4 ECONOMIA: Conai e moneta elettronica
4 SC.MOTORIE: Salute, benessere, sicurezza e prevenzione: conoscere e rispettare il proprio corpo; educazione posturale. |
4 INFORMATICA: Lo Stato in Rete: i servizi dello Stato sulla rete Internet in coerenza con l’Agenda Digitale Italiana e, conseguentemente, con l’Agenda Digitale Europea |
3 TECNICO | 1. COSTITUZIONE | 2. SVILUPPO SOSTENIBILE | 3. CITTADINANZA DIGITALE |
CITTADINANZA ECOLOGICA: DIMENSIONE COLLETTIVA |
10 DIRITTO: il diritto ambientale: la visione dello Stato come comunità; l rispetto dei beni comuni; la tutela e il rispetto del patrimonio artistico-culturale e paesaggistico; l’agenda 2030. La comunità internazionale e le organizzazioni internazionali. 4 INGLESE: Environmental education |
5 ECONOMIA: contabilità con software digitale 4 INFORMATICA: Strumenti del Web di informazione, comunicazione ed espressione del proprio pensiero: siti, wiki, social network, blog, etc |
|
4 SC.MOTORIE: Lo sport, le regole, il fair-play, l’espressività corporea OPPURE→ | 4 SC.MOTORIE: Salute, benessere, sicurezza e prevenzione: conoscere le potenzialità del linguaggio corporeo; conoscere e prevenire gli infortuni sportivi |
4 TECNICO | 1. COSTITUZIONE | 2. SVILUPPO SOSTENIBILE | 3. CITTADINANZA DIGITALE |
CITTADINANZA ATTIVA E PARTECIPATA CITTADINANZA ECONOMICA |
12 DIRITTO: Cittadinanza ed economia: economia circolare.il consumo consapevole. economia solidale ed economia sostenibile. Banca etica e impresa sociale. Cittadini e lavoro nella Costituzione. Forme e rapporti di lavoro, diritti e doveri dei lavoratori. Ordinamento del lavoro. Cittadinanza digitale |
3 ECONOMIA: contratto di lavoro Corso AFM e RIM: |
6 MATEMATICA: Statistica descrittiva (costruzione e lettura di dati, tabelle, grafici, utilizzo di Excel, funzioni statistiche) Corso AFM: Corso RIM: Corso SIA: |
5 TECNICO | 1. COSTITUZIONE | 2. SVILUPPO SOSTENIBILE | 3. CITTADINANZA DIGITALE |
CITTADINANZA EUROPEA |
12 DIRITTO: Evoluzione forme di stato. Corso AFM : Corso RIM: Corso SIA: |
4 ECONOMIA: bilancio socio-ambientale | Corso SIA: 5 INFORMATICA Il Fisco e le aziende del web |