Rappresentanti Genitori e Studenti
Ordinamento
- Consiglio di Istituto
- Organo di Garanzia
- Coordinatori di Materia
- Coordinatori di Classe
- Rappresentanti Genitori e Studenti
- Contrattazione – RSU
- Patto educativo di corresponsabilità
- Carta dei servizi
- Somministrazione farmaci
- Criteri accettazione iscrizioni
- Criteri per la valorizzazione dei Docenti
- Criteri di assegnazione dei Docenti alle Classi
- Regolamenti di Istituto
- PON 2014-2020
- Piano di formazione del Personale
- Ricevimento parenti
Attività
- PTOF
- Piano per la Didattica Digitale Integrata
- Programmazione per materia
- Educazione civica
- Educazione civica - materiali
- Documento di valutazione
- Griglie di valutazione
- Certilingua
- Libri di testo
- Programmi svolti – Lavoro estivo
- Calendario
- Orario scolastico
- Orario delle lezioni
- Orientamento in entrata
- Orientamento in uscita
- PAI
Ordinamento
- Consiglio di Istituto
- Organo di Garanzia
- Coordinatori di Materia
- Coordinatori di Classe
- Rappresentanti Genitori e Studenti
- Contrattazione – RSU
- Patto educativo di corresponsabilità
- Carta dei servizi
- Somministrazione farmaci
- Criteri accettazione iscrizioni
- Criteri per la valorizzazione dei Docenti
- Criteri di assegnazione dei Docenti alle Classi
- Regolamenti di Istituto
- PON 2014-2020
- Piano di formazione del Personale
- Ricevimento parenti
Attività
- PTOF
- Piano per la Didattica Digitale Integrata
- Programmazione per materia
- Educazione civica
- Educazione civica - materiali
- Documento di valutazione
- Griglie di valutazione
- Certilingua
- Libri di testo
- Programmi svolti – Lavoro estivo
- Calendario
- Orario scolastico
- Orario delle lezioni
- Orientamento in entrata
- Orientamento in uscita
- PAI
Anno Scolastico 2022-23
LICEO LINGUISTICO |
||
Rappresentanti GENITORI | CLASSE | Rappresentanti ALUNNI |
Gili Cristina | 1AL | Floriddia Gaia |
Piazza Viviana | Bardazza Marta | |
Di Falco Katia | 1BL | Caporale Matilde |
Ligato Margherita | ||
Sabrina Bianchini | 1CL | Trapani Tayla |
Anna Marcello | Robusto Beatriz | |
Baronchelli Arianna | 1DL | Catacchio Emiliano |
Bollente Salvatore | Cacciatore Clara Maria | |
Paola Lanzeni | 1EL | De Nardis Elisa |
Luisa Toffolatti | Reale Andrea | |
Sabrina Simi | 2BL | Cassiani Amelia |
Marco Bassani | Bianchi Alice | |
Comparato Carmen | 2CL | Pagano Arianna |
Gasperi Alberto | Uggeri Elisa | |
Picollo Paola SOST | ||
Caterina Lopriore | 2DL | Bardoni Chiara |
Walter Giglio | Badiali Anita | |
Francesca Meloni | 2EL | Del Corno Matilde |
Sirianni Emma | ||
De Cesare Raffaella | 3AL | Bellia Asia |
Giuliani Ester | Colaprico Angelina Caroline | |
Silvia Bindella | 3BL | Fiumana Federica |
Simona Tallone | Campisano Iris | |
Caterina Viti | 3CL | Zernone Rebecca |
Cristina Costa | Uggeri Alice | |
Elfhi Ravizza. SOST | ||
Sabrina Folli | 3EL | Leotta Zoe |
Cristina Corti | Pappagallo Martina | |
Mara Franzoni | 3DL | Ardini Luca |
Cattelan Matteo | ||
Bondanza Gian Luca | 4AL | Bardoni Irene |
Mola Federico | ||
Maria Giulia Berretta | 4BL | Mangolini Sara |
Madonini Gaia | ||
4CL | Dacco Patrick | |
Sironi Francesca | ||
Sabrina Ugolini | 4 EL | Crippa Francesco |
Ludovica De Vecchi | Mainardi Rebecca | |
Donzelli Mara | 5AL | De Mattia Matilde |
Scarano Arianna | Pedone Massimo | |
Castelli Barbara | 5BL | Bertoi Simona |
Marchese Manuela | Venco Emma | |
Laura Oberhammer | 5DL | Longoni Benedetta |
Vaccani Carlotta |
TECNICO ECONOMICO |
||
Rappresentanti GENITORI | CLASSE | Rappresentanti ALUNNI |
Luigi Mazzucchelli | 1A | Grillo Nicolò Matteo |
Alessandra Palmieri | Barbati alice | |
Alda Tullia Dipierri | 1B | Montone Marco |
Irace Giulia | ||
Bianca Maria Attinà | 1C | Oliva Aurora |
Giorgia Zingales | Marcantinco Miryam | |
Doriana Greggio | 1D | Settangelo Manuel |
Stefania Biscardi | Lanzilotti Alex Andrea | |
1E | Malatacca Paola | |
Marra Alice | ||
Pennacchio Elisa Francesca | 1F | Sanseverino Giuseppe |
Gozzi Cinzia Ginevra | Ramos Matthieu Jheizyr | |
Castella Anna Maria | 1G | Sookun Eliza Vedita |
Melillo Gabriele | Pezzoni Cristian | |
Fabio Vignando | 2A | Houssni Moncef |
Vignando Elisa | ||
Alessandra Buzzoni | 2B | Viviani Carolina |
Alice Scavo | Poli Giulia | |
Nunzia Manzi | 2C | Fiumara Matilde |
Isabella Meoli | De pace Bruno | |
Elisa Lancini | 2D | Clemente Alessandro |
Maria Grazia Zanutta | Jocu Leonardo | |
Antonello Palmiotto | 2E | Saracino Martina |
Davide Premoli | Venturini Giargia | |
Sefania Ferrara | 3A AFM | El Gazar Abd El Hafiz |
Teresa Mignone | De Castro Marika Leslie | |
Calasso Walter | 3B AFM | Corelli Cristian |
Calasso Gloria | ||
Katiuscia De Leonibus | 3C AFM | Pepe Luciano |
Braccia Stefania | Taveres Katerina | |
Ugo Del Col | 3A SIA | Bonù Edoardo |
Del Col Ruggero | ||
Papetta Laura | 3A RIM | Solonari Katerina |
Elbertuge Perera Amasha | ||
Daniela Bozzetti | 4A AFM | Stefano Ritelli |
Verena Baldassari | Daisy Marie Morales | |
Emanuela Predelli | 4B/S | Federica Rossio |
Consalvo Alessandra | Corvi Matteo | |
Tiziana Vecchi | ||
Ivano Garzini | 4A RIM | Dzhessika Denisa Istrati |
Montonati Sarah | Lucrezia Marina Santini | |
Ferrari Elena Barbara | 5A AFM | Simone Nobile |
Bocotti Sabrina Daniela | Matteo Russo | |
Francesca Manzoni | 5ARIM | Mattia Giannotti |
Lorena Fracella | Jacopo Mapelli | |
Laura Mauri | 5ASIA | Viktoria Mazaniuk |
Jasminka Grulovic | Ljubica Grulovic |
Milano, 15 Ottobre 2022
Gli studenti trovano rappresentanza sia a livello di classe (i rappresentanti e l’assemblea di classe) che a livello di istituto (i rappresentanti d’Istituto e le assemblee).La scuola oggi è basata essenzialmente su una gestione democratica da parte di tutte le sue componenti.
Oggi tutti coloro che partecipano alla vita della scuola sono messi nelle condizioni di poter discutere e fare delle scelte relative alla soluzione dei problemi scolastici. Al fine di organizzare e gestire tale partecipazione, le varie componenti nominano i propri rappresentanti. Gli studenti sono chiamati a designare i rappresentanti di classe, di Istituto e della Consulta Provinciale.
I RAPPRESENTANTI DI CLASSE
All’inizio dell’anno ogni classe elegge due rappresentanti che, soprattutto in prima, non sono pienamente consapevoli delle responsabilità che questo ruolo comporta.
L’organizzazione e la gestione delle Assemblee di classe sono un momento particolarmente difficoltoso per i rappresentanti.
La maggior parte dei rappresentanti riscontra i seguenti problemi:
- essere condizionati dai compagni nelle decisioni (es. sulle assemblee);
- sentirsi caricati di troppe responsabilità anche dai docenti;
- farsi ascoltare e rispettare dalla classe (soprattutto nello svolgimento delle assemblee).
I rappresentanti cercano essere indipendenti, per evitare condizionamenti nelle scelte che riguardano il bene dei compagni e gestire meglio le assemblee, imparando a farsi ascoltare dai compagni.
Parlano con il coordinatore di classe per sensibilizzare i docenti e aprire un dialogo nei momenti di incomprensioni e difficoltà con gli insegnanti.
Diritti
Il rappresentante di classe:
- ha il diritto di esprimere le proprie opinioni e ad essere ascoltato e rispettato dai propri compagni;
- sentito il parere dei compagni può decidere quando convocare le assemblee di classe (delle quali deve stendere un accurato verbale) predisponendo un ordine del giorno;
- ha diritto a richiedere l’assemblea di classe una volta al mese seguendo le modalità previste dal Dirigente Scolastico;
- ha diritto a richiedere e ottenere servizi e materiali necessari all’attività scolastica;
- ha il diritto di sospendere l’assemblea, nel caso in cui non ci sia un regolare svolgimento e chiedere che la classe riprenda l’attività didattica;
- ha diritto a partecipare alle assemblee a cui è convocato.
Doveri
Il rappresentante di classe:
- deve mantenere un comportamento adeguato alle situazioni ed essere un modello per la classe;
- deve ascoltare e portare rispetto ai docenti, al personale A.T.A. e ai compagni ed aiutare chi è in difficoltà;
- deve partecipare al corso di formazione per i rappresentanti, ai Consigli di classe e a tutte le altre riunioni alle quali è invitato;
- nei Consigli di classe deve essere il portavoce dei compagni con i professori in merito a problemi di carattere didattico;
- deve riportare alla classe tutto ciò che viene detto ai vari incontri e assemblee a cui partecipa;
- prima dei Consigli di classe deve richiedere le Assemblee di classe secondo le modalità previste e nominare un segretario che curi la stesura dettagliata del verbale delle assemblee;
- deve sapere gestire le assemblee di classe richiedendo attenzione e partecipazione ai compagni, che hanno il dovere di assistere all’assemblea senza allontanarsi dall’aula;
- deve contribuire, insieme ai compagni, a mantenere unita la classe e ad appianare i problemi promuovendo dibattiti.
I RAPPRESENTANTI DI ISTITUTO
Il ruolo del rappresentante d’Istituto è molto importante: i rappresentanti d’Istituto sono una guida per i compagni e il loro intervento può essere utile per mantenere l’ordine all’interno della scuola e per aiutare a migliorare i rapporti tra alunni e docenti, anche perché hanno un rapporto più ravvicinato con la Dirigenza Scolastica. Sono fondamentali le modalità con cui i rappresentanti d’Istituto si propongono agli elettori, perché in base alle idee che sono esposte nelle liste di presentazione noi li votiamo.
Noi siamo contenti di dare il voto alle persone che hanno voglia di cambiare qualcosa in positivo all’interno della scuola, soprattutto quando c’e serietà e impegno costante nello svolgimento del lavoro per il bene dei compagni.
E’ anche importante che i rappresentanti di classe diano un contributo ai rappresentanti d’Istituto per trovare accordi nello svolgimento delle assemblee, dove si affrontano argomenti che coinvolgono tutti o comunque la maggior parte delle persone.
I contatti con i rappresentanti d’Istituto possono avvenire in diversi modi:
- nel corso delle assemblee d’Istituto;
- nelle riunioni dei Comitati studenteschi;
- durante il corso di formazione dei rappresentanti per le classi prime;
- chiedendo la loro presenza in classe durante le assemblee.
È utile che i rappresentanti d’Istituto siano direttamente coinvolti nei progetti che riguardano i rappresentanti delle classi prime, per avere un contatto più ravvicinato con chi ancora non conosce bene il nuovo ambiente scolastico. In questo modo i rappresentanti di classe possono avere stimoli e suggerimenti per esporre le idee all’interno della loro classe, direttive su come condurre le assemblee e informazioni più dettagliate sulle proposte che vengono esposte nel Consiglio d’Istituto.