Tecnico Economico
AFM (Amministrazione, finanza e marketing) con articolazioni RIM (Relazioni Internazionali per il Marketing) e SIA (Sistemi Informativi Aziendali)
Ordinamento
- Consiglio di Istituto
- Organo di Garanzia
- Coordinatori di Materia
- Coordinatori di Classe
- Rappresentanti Genitori e Studenti
- Contrattazione – RSU
- Patto educativo di corresponsabilità
- Carta dei servizi
- Somministrazione farmaci
- Criteri accettazione iscrizioni
- Criteri per la valorizzazione dei Docenti
- Criteri di assegnazione dei Docenti alle Classi
- Regolamenti di Istituto
- PON
- PNRR
- Piano di formazione del Personale
- Ricevimento parenti
Attività
- PTOF
- Piano per la Didattica Digitale Integrata
- Programmazione per materia
- Educazione civica
- Educazione civica - materiali
- Documento di valutazione
- Griglie di valutazione
- Certilingua
- Libri di testo
- Programmi svolti – Lavoro estivo
- Calendario
- Orario scolastico
- Orario delle lezioni
- Orientamento in entrata
- Orientamento in uscita
- PAI
Ordinamento
- Consiglio di Istituto
- Organo di Garanzia
- Coordinatori di Materia
- Coordinatori di Classe
- Rappresentanti Genitori e Studenti
- Contrattazione – RSU
- Patto educativo di corresponsabilità
- Carta dei servizi
- Somministrazione farmaci
- Criteri accettazione iscrizioni
- Criteri per la valorizzazione dei Docenti
- Criteri di assegnazione dei Docenti alle Classi
- Regolamenti di Istituto
- PON 2014-2020
- Piano di formazione del Personale
- Ricevimento parenti
Attività
- PTOF
- Piano per la Didattica Digitale Integrata
- Programmazione per materia
- Educazione civica
- Educazione civica - materiali
- Documento di valutazione
- Griglie di valutazione
- Certilingua
- Libri di testo
- Programmi svolti – Lavoro estivo
- Calendario
- Orario scolastico
- Orario delle lezioni
- Orientamento in entrata
- Orientamento in uscita
- PAI
Profilo educativo, culturale e professionale dello studente dell’istituto tecnico
Il secondo ciclo di istruzione e formazione dello studente dell’Istituto Tecnico è finalizzato a:
- la crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità dei saperi in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni;
- lo sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio;
- l’esercizio della responsabilità personale e sociale.
Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo studente, evidenziando che le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e le abilità operative apprese (il fare consapevole), nonché l’insieme delle azioni e delle relazioni interpersonali intessute (l’agire) siano la condizione per maturare le competenze che arricchiscono la personalità dello studente e lo rendono autonomo costruttore di se stesso in tutti i campi della esperienza umana, sociale e professionale.
I percorsi degli istituti tecnici sono connotati da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese. Tale base ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti.
Biennio comune
Durante la classe II viene fatto un orientamento interno allo scopo di permettere agli studenti di scegliere consapevolmente, in base alle loro attese, l’articolazione a loro più congeniale da seguire per il secondo biennio e quinto anno.
Le possibili articolazioni sono:
- AFM – Amministrazione, Finanza e Marketing.
- SIA – Sistemi informativi aziendali.
- RIM – Relazioni internazionali per il Marketing.
Nelle intese didattiche biennio-triennio sono definiti gli obiettivi ed i contenuti indispensabili che lo studente deve acquisire alla fine del biennio per accedere alle classe terze dei tre indirizzi previsti.
All’inizio del terzo anno per alcune discipline si procede, come già evidenziato, alla stesura e somministrazione dei test d’ingresso, con l’obiettivo di verificare il conseguimento degli obiettivi e dei contenuti raggiunti nel biennio orientativo del settore economico.
Inoltre per meglio orientare gli studenti all’interno dell’Istituto verso un triennio professionalizzante, con la finalità di favorire una scelta consapevole e responsabile si organizzano specifici seminari d’informazione per gli studenti ed genitori delle classi seconde.
MATERIE D’INSEGNAMENTO |
I° anno |
II° anno |
Religione / attività alternative | 1 | 1 |
Italiano | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 |
Inglese | 3 | 3 |
Francese/Spagnolo | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 |
Scienze Integrate: Fisica | 2 | – |
Scienze Integrate: Chimica | – | 2 |
Scienze Integrate: Sc. della terra – Biologia | 2 | 2 |
Geografia | 3 | 3 |
Economia aziendale | 2 | 2 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 |
Informatica | 2 | 2 |
Educazione fisica | 2 | 2 |
TOTALE SETTIMANALE | 32 | 32 |
Triennio: articolazione in AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING
L’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con le specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, commerciale, sistema informativo, gestioni speciali).
MATERIE TRIENNIO AFM | III° anno | IV° anno | V° anno |
Italiano | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Inglese | 3 | 3 | 3 |
Francese/Spagnolo | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Informatica | 2 | 2 | – |
Diritto | 3 | 3 | 3 |
Economia politica | 3 | 2 | 3 |
Economia aziendale | 6 | 7 | 8 |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica/attività Alternativa | 1 | 1 | 1 |
TOTALE | 32 | 32 | 32 |
Triennio: articolazione in RELAZIONI INTERNAZIONALI per il MARKETING
Nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
MATERIE TRIENNIO RIM | III° anno | IV° anno | V° anno |
Italiano | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Inglese | 3 | 3 | 3 |
Francese/Spagnolo | 3 | 3 | 3 |
Tedesco | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Tecnologia della comunicazione (informatica) | 2 | 2 | – |
Relazioni internazionali | 2 | 2 | 3 |
Diritto | 2 | 2 | 2 |
Economia aziendale e geopolitica | 5 | 5 | 6 |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica/attività Alternativa | 1 | 1 | 1 |
TOTALE | 32 | 32 | 32 |
Triennio: articolazione in SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.
NOTE: Le ore indicate tra parentesi sono quelle da dedicarsi ad esercitazioni pratiche, in compresenza con l’Insegnante Tecnico Pratico, nei laboratori computerizzati di Informatica ed Economia Aziendale.
MATERIE TRIENNIO SIA | III° anno | IV° anno | V° anno |
Italiano | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Inglese | 3 | 3 | 3 |
Francese/Spagnolo | 3 | – | – |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Informatica | 4 (2) | 5 (2) | 5 (2) |
Diritto | 3 | 3 | 2 |
Economia politica | 3 | 2 | 3 |
Economia aziendale | 4 (1) | 7 (1) | 7 (1) |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica/attività Alternativa | 1 | 1 | 1 |
TOTALE | 32 | 32 | 32 |
La Nostra Scuola in Musica: AI Edition
A valle del modulo didattico in cui è stata trattata l’Intelligenza Artificiale, gli studenti della classe 3SIA suddivisi in 4 gruppi hanno creato altrettante canzoni originali inerenti la storia, i valori e l’identità dell’IISS Pietro Verri di Milano. Sono stati...
Viaggio a Lerici 2BL e 2G A.S. 2024 – 2025
Il Progetto Vela e ambiente, presso la Scuola di Mare di Lerici (SP) ha coinvolto quest'anno due classi seconde "pilota", una del Linguistico (2BL) e una del tecnico (2G), dal 21 al 23 maggio. Vela e Ambiente ha un alto valore educativo e formativo ed un peso decisivo...
Un passo verso il futuro
TU sei il Futuro Il 28 aprile, gli studenti della 3A AFM e 3A SIA hanno partecipato al percorso didattico e di orientamento presso Step - FuturAbility District - sito in Piazza Olivetti a Milano. Il percorso interattivo ha consentito agli studenti di conoscere...
Torneo di calcetto tra le scuole di Zona 3-4 (A.S. 2024 – 2025)
Dopo un lunghissimo stop di 6 anni finalmente quest'anno il 26 marzo 2025 si è svolto l'ambitissimo torneo di calcetto tra le scuole di Zona 3-4 presso il centro sportivo Cimiano Calcio ⚽️...la Squadra Maschile Allievi(Ferrari 2E,Ricella 2D,Armanyois 2D,Valdati...
Fase provinciale di atletica leggera (A.S. 2024 – 2025)
L'11 aprile 2025 Allievi/Allieve si è svolta la fase provinciale di Atletica leggera dei campionati studenteschi presso il CS G.Scirea di Cinisello Balsamo. La squadra del Verri come ogni anno si è presentata con poca esperienza e poco allenamento ma con impegno...
PCTO Banca D’Italia (sede di MILANO) A.S. 2024-2025
Nella settimana dal 31 marzo al 4 aprile, un gruppo di 13 studenti selezionati delle classi 5 B AFM, 5 C AFM, 5 A SIA hanno partecipato con successo al PERCORSO: Gestire i rischi finanziari nel contesto della finanza sostenibile presso la Banca d'Italia, sede di Milano.